Disponiamo di un vasto magazzino di legna su bancale in vari tagli di ottima qualità, intesa come massima resa e bassa fumosità, adatto per stufe, camini e forni per pizzerie.
Il riscaldamento a legna presenta, oltre alle basse emissioni di CO2, altri importanti vantaggi. Il primo è che non ha bisogno di corrente elettrica per funzionare, a differenza delle stufe a pellet, per cui non interrompe la sua combustione in assenza di energia elettrica.
L’altro vantaggio è l’economicità: per riscaldare, ad esempio, un ambiente di 100mq in una giornata fredda possono bastare mediamente 6 kg di legna in una casa molto ben coibentata, 18 kg in una mediamente coibentata, 30 kg o più in una non coibentata.
Non ultimo, in caso di ristrutturazione edilizia, il riscaldamento a legna è incluso nelle categorie che possono ottenere detrazioni fiscali.
La piacevolezza di un legno che brucia, inoltre, dà sempre una sensazione di relax e intimità.